Da fine tutela a quale tutela?

Fine TutelaDue settimane fa vi avevamo “annunciato” lo slittamento della fine del Mercato Tutelato……invece

“Non è detto che un mercato tutelato rivisto e corretto non possa rimanere”.  è la frase pronunciata dal presidente della commissione Industria del Senato.

Si sta quindi pensando anche a un’ipotesi di “calmiere di prezzo”,  e questo scenario apre a una nuova domanda: quale tutela? 

Per noi la consapevolezza del cliente sul passaggio fissato ad oggi al 2020 è importante, “ma non è che la cosiddetta signora Maria debba diventare esperta e conoscere nei dettagli tutti i meccanismi; la signora Maria deve sapere che occorre fare una scelta perché la tutela finirà e deve essere rassicurata del fatto che esistono Autorità di settore che vigilano e verificano il rispetto delle regole”.

Alla prossima news

Fine Mercato Tutelato, l’Autorità aggiorna la comunicazione in bolletta

Fine Tutelato

Fine Tutelato

L’approvazione del decreto Milleproroghe ha rinviato di un anno, al 1 luglio 2020 anziché al 1 luglio 2019, la fine dei prezzi tutelati dell’energia.

Per questo l’Autorità per l’energia ha deliberato che i venditori di elettricità e gas dovranno inserire in tutte le bollette emanate nel secondo semestre 2018 la seguente comunicazione (fonte sito ARERA) :

“Gentile Cliente,
la legge sulla concorrenza 124/17, come da ultimo modificata, stabilisce che dal 1 luglio 2020 tutti i clienti di energia elettrica e gas trovino contratti di fornitura SOLO sul mercato libero.

Da quella data i contratti come il Suo, con prezzi aggiornati dall’Autorità, non saranno più disponibili: è quindi importante informarsi per tempo sulle novità e le opportunità previste, anche consultando il sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) www.arera.it o chiamando il numero verde 800 166 654.”